Il nostro sito web non è ottimizzato per la versione del vostro browser.

Visualizza comunque la pagina

40 anni di impegno – Le donne al centro della politica

Rivera, 10 maggio 2025

Sono trascorsi quarant’anni dalla fondazione delle Donne del Centro, associazione riconosciuta dal Partito impegnata nel promuovere la partecipazione femminile alla vita politica, cantonale e nazionale. Per festeggiare questo traguardo significativo, lo scorso mese di maggio è stato organizzato a Rivera un incontro dal titolo “Quarant’anni di impegno – Le donne al centro della politica”.
Ad aprire i lavori, è stata la presidente dell’associazione Lara Comini, che ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la voce delle donne all’interno del dibattito politico. Ma non solo, ha inoltre annunciato l’intenzione delle Donne del Centro di finanziare il riordino del fondo lasciato agli Archivi Donne Ticino di Chiara Simoneschi Cortesi, fondatrice dell’associazione e già consigliera nazionale del Centro dal 1999 al 2011.
È seguita la toccante testimonianza di Simoneschi Cortesi, che ha ripercorso con emozione le tappe più significative della sua esperienza politica e del suo impegno a favore della parità di genere.
A sorpresa, il saluto del Consigliere di Stato del Centro Raffaele De Rosa, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra uomini e donne per raggiungere la parità.
Un prezioso contributo storico è arrivato poi da Andrea Porrini, già collaboratore degli Archivi Donne Ticino, che ha presentato riflessioni e documenti sulla nascita dell’associazione e sulla sua evoluzione negli anni, sottolineando come la presenza femminile abbia arricchito il dibattito politico.
In seguito agli interventi citati, la giornalista Francesca Luvini ha moderato un dibattito dal titolo “Oltre gli schieramenti: il futuro delle Associazioni politiche femminili”, al quale hanno preso parte i rappresentanti di diversi schieramenti politici, ovvero Tina Olt, co-presidente del Coordinamento Donne della Sinistra, Cristina Maderni in rappresentanza delle Donne Liberali Radicali Ticinesi; Marco Passalia, vicepresidente cantonale del Centro; Daniele Piccaluga, coordinatore della Lega dei Ticinesi; Matteo Quadranti, deputato Plr e Roberta Soldati, deputata Udc.
Il dibattito ha mostrato una forte convergenza sull’importanza delle associazioni femminili come spazi di confronto, formazione e soprattutto azione, anche al di là degli steccati partitici. L’evento si è concluso con un rinfresco, che ha offerto ai presenti l’occasione per uno scambio informale e la condivisione di idee e proposte per il futuro.

Partecipa anche tu!